La dieta Yin Yang

http://giorgiobertin.files.wordpress.com/2009/02/soia.jpgLa dieta orientale

Seguendo il concetto che i cibi si  dividono in due categorie, in questa dieta lo scopo è quello di mantenere l'equilibrio tra Yin e Yang, le due principali energie che muovono l'universo.I cibi acidi sono Yin; Yang querlli alcalini o poco acidi. I cereali si considerano sempre non raffinati, vi sono inoltre vari tipi di grassi  come Tahin, molto diversi dal di burro, che si ricava dal sesamo. Non sono inclusi nella dieta grassi animali. È però consentito utilizzare l'olio extravergine.

Molto usate sono le alghe, perché ad alto contenuto di sali minerali e vitamine, le leguminose come lenticchie, ceci,la  soia e vari tipi di fagioli.
C'è poi serie di regole e accorgimenti rigidissimi  da osservare quali: il cibo che dev'essere rigorosamente "naturale",cioè senza adittivi chimici usati per le coltivazioni, il divieto severissimo di assumere zucchero, miele, dolci o caramelle, l'eliminazione totale del caffè, latte e derivati, come ancora l'uso esclusivo del sale marino integrale.
Per accostarsi a questa dieta macrobiotica dovtremmo stravolgere le regole del nutrirsi comune, per abbracciare uno stile di vita completamente diverso dal nostro. Non si tratta quindi solo di una dieta "dimagrante", ma di un modo di concepire la vita e il cibo molto complesso.

Il parere dell'esperto

Chi desidera aderire a questa filosofia, deve innanzitutto mettersi nella condizione di mutare le proprie abitudini poco per volta, perciò iniziare un percorso che condurrà al radicale cambiamento dello stile di vita e non solo alimentare.
Per  noi occidentali è difficile entrare in questa mentalità così improntata sul seguire i ritmi naturali della vita.
Dal punto di vista dietetico, l'eliminazione radicale di alcuni gruppi alimentari come latte e derivati e alcuni carboidrati semplici (zucchero, miele, dolci), può portare a carenze di tipo nutrizionale, che dovranno necessariamente essere sanate.

Perciò, appare evidente come il problema più immediato siano le restrizioni esagerate e non giustificate, per lo meno dal punto di vista nutrizionale. www.benessere.com

 

Nessun commento:

Posta un commento