Dieta contro il colesterolo

Dieta per ridurre il Colesterolo

imgres.jpg
Per diminuire i livelli del colesterolo occorre sicuramente cercare di eliminare dalla propria alimentazione i cibi ricchi di grassi animali, come il lardo, il burro e lo strutto, bisogna poi ridurre sensibilmente le quantità di condimenti vegetali come i formaggi, certi tipi di carne particolarmente grassa e il tuorno delle uova.
Al contrario è importante mangiare cibi con molte fibra, come la frutta, la verdura e i legumi, particolarmente indicato è anche il pesce che andrebbe mangiato almeno due volte alla settimana.

 


La quantità di colesterolo presente nel sangue non dovrebbe superare i duecento milligrammi per cento millilitri, questi dati vanno costantemente monitorati con l'aiuto di un dietologo e facendo degli esami del sangue periodici.
Un alto tasso di colesterolo è pericoloso perchè accumulandosi all'interno delle arterie può causare un progressivo aumento dello spessore di tali organi, provocando quindi una perdita di tono ed elasticità.
Infine c'è il rischio di aumento dei rischi di infarto; mentre all'interno del sistema nervoso centrale possono crearsi degli ictus.

Facendo un rapido esame degli alimenti permessi o meno possiamo classificare tra quelli accettati gli oli vegetali, il pane, la pasta, il riso e la frutta. Inoltre possiamo inserire il pesce di acqua salata, le carni bianche, la ricotta tra i formaggi e infine il latte scremato e lo yogurt magro.
Tra i cibi vietati segnaliamo tutti quelli a base di grassi animali, le uova, la panna, tutti gli alimenti dolci, la carne di maiale, i salumi particolarmente grassi e comunque non stagionati e le frattaglie. Poi abbiamo ancora tra gli alimenti vietati la maggior parte dei formaggi, esclusa la ricotta che abbiamo visto prima, il latte intero e i derivati di quest'ultimo.

Riassumento quindi, per abbassare il livello di colesterolo occorre seguire una dieta che ne favorisca la diminuzione. La dieta del colesterolo dovrà quindi essere assolutamente priva di grassi animali, mentre dovrà essere ricca di acidi grassi polinsaturi, che provocano appunto la riduzione dei livelli del colesterolo.
Suggerimenti:

Ridurre l'uso di burro, lardo, margarina, latte intero, panna, gelati, formaggi stagionati, formaggi cremosi (1-2 volte alla settimana max)
Ridurre le carni rosse ed il grasso visibile delle carni, gli insaccati (salame, mortadella, wurstel etc.)
Ridurre le frattaglie (cervello, rene, fegato, animelle)
Ridurre l'utilizzo delle uova (1-2 volte alla settimana max)
Ridurre i prodotti da pasticceria
Aumentare l'utilizzo di pesce (almeno 2 volte alla settimana)
Favorire il consumo di olio extra vergine di oliva, di girasole, di mais e soya (quest'ultimi tre vanno utilizzati a crudo)come condimento
Aumentare l'uso di frutta fresca di stagione
Aumentare il consumo deei legumi freschi o secchi (almeno 3 volte alla settimana)
Aumentare l'utilizzo dei vegetali (freschi o surgelati, crudi o cotti)
Preferire l'utilizzo delle carni bianche alle rosse (pollo, tacchino, vitello, conoglio etc.)

Gli articoli qui postati hanno valore puramente informativo e consultivo finalizzato alla conoscenza dell'argomento. Non può e non deve essere interpretato come un invito a intraprendere diete fai da te. Quasiasi dieta deve essere prescritta da un dietologo o da un medico. Non si assumono quindi responsabilità per interpretazioni volontarie e/o errate di quanto qui riportato.

8 commenti:

  1. per una questione di organizzazione preferirei avere un piano dietetico alimentare anticolesterolo giorno per giorno dal lunedi alla domenica considerando che sono alta 160 cm peso 90 kg è da sei mesi ke hopartorito e ho il colesterolo 257 quando il massimo dei valori di riferimento è 200grazie per l'aiuto rimango in attesa di una vs risposta

    RispondiElimina
  2. per una questione di organizzazione preferirei avere un piano dietetico alimentare anticolesterolo giorno per giorno dal lunedi alla domenica considerando che sono alta 160 cm peso 90 kg è da sei mesi ke hopartorito e ho il colesterolo 257 quando il massimo dei valori di riferimento è 200grazie per l'aiuto rimango in attesa di una vs risposta

    RispondiElimina
  3. Grazie x l articolo lo trovo ottimo
    bisognerebbe che un pö tutti prenderebbero
    in seria cosiderazione questo articolo
    Prevenire é meglio che curare

    RispondiElimina
  4. Grazie x l articolo lo trovo ottimo
    bisognerebbe che un pö tutti prenderebbero
    in seria cosiderazione questo articolo
    Prevenire é meglio che curare

    RispondiElimina
  5. ho 6o anni ed il colesterolo cattivo a 327 e mi piacerebbe avere un piano di dieta settimanale per abbassare il colesterolo. grazie

    RispondiElimina
  6. ho 6o anni ed il colesterolo cattivo a 327 e mi piacerebbe avere un piano di dieta settimanale per abbassare il colesterolo. grazie

    RispondiElimina
  7. Questo blog non è uno spazio gestito da medici dietologi, gli unici che possono prescrivere DIETE personalizzate.
    Non possiamo e non vogliamo sostituirci ad essi: la salute è una cosa seria!
    Ad ogni buon conto, puoi seguire le generiche ma chiarissime indicazioni alimentari di questo articolo. Ma sopratutto, segui le indicazioni del tuo medico curante, il quale ti avrà senz'altro prescritto una cura farmacologica adatta.
    Ti abbraccio
    La curatrice del blog

    RispondiElimina
  8. Questo blog non è uno spazio gestito da medici dietologi, gli unici che possono prescrivere DIETE personalizzate.
    Non possiamo e non vogliamo sostituirci ad essi: la salute è una cosa seria!
    Ad ogni buon conto, puoi seguire le generiche ma chiarissime indicazioni alimentari di questo articolo. Ma sopratutto, segui le indicazioni del tuo medico curante, il quale ti avrà senz'altro prescritto una cura farmacologica adatta.
    Ti abbraccio
    La curatrice del blog

    RispondiElimina