Prima pero', vediamo quali sono i maggiori tipi di sale diffusi sulle nostre tavole:
- Il sale da cucina: è un sale minerale sottoposto a vari gradi di raffinazione; solitamente è privo di additivi e reperibile nei negozi di alimentari.
- Il sale da tavola: è un sale minerale macinato finemente o grossolanamente al quale viene aggiunto del carbonato di magnesio e altre sostanze.
- Il sale iodato (sia “fino” che “grosso”), che non va confuso con il “sale marino” o il “sale integrale”, è semplicemente un sale comune al quale è stato aggiunto iodio sotto forma di ioduro e/o iodato di potassio.
-Il sale dietetico: è una miscela di sali con meno sodio e piu' cloruro di potassio. Viene consigliato dal medico alle persone ipertese che hanno difficoltà a limitare il sale comune.
- Il sale marino: deriva dall'evaporazione dell'acqua di mare
- Il sale di baia: è un sale marino prodotto dall'evaporazione dell'acqua di mare dovuta al sole e vento quindi, naturalmente.
- Il salnitro: ovvero nitrato di potassio, viene utilizzato come conservante o in aggiunta al normale sale da cucina
Il Sale Speziato "millesapori"
Raccogliere rametti e foglie di: timo, rosmarino, mirto, basilico, prezzemolo, salvia, alloro, maggiorana, dragoncello, verbena, menta, origano piu' mezza dozzina di peperoncini.
Mettetele il tutto a seccare per qualche giorno. Con il frullatore riducete in sale fino un certo quantitativo di sale marino integrale grosso, poi aggiungetevi le erbe e il peperoncino secco. Il sale cosi' ottenuto avra' un colore verde-rossastro e sara' piuttosto umido.
Mettete al forno lentissimo e semiaperto il sale cosi' ottenuto avendo cura di rigirare il sale di tanto in tanto, facendo attenzione che il forno non sia troppo caldo: lo scopo e' solamente quello di far seccare completamente le erbe e il sale
Usatelo per sughi, carni alla griglia, arrosti e pesci.
Nessun commento:
Posta un commento