Con il termine legumi si intendono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle leguminose (papilionacee), che possono essere consumati allo stato fresco, secco, surgelati e conservati. Le leguminose più usate in Italia sono: i fagioli, i piselli, le fave, le lenticchie, i ceci, scarso il consumo di lupini ed eccezionale quello di cicerchie.
Lavare sempre i legumi secchi in acqua fredda per rimuovere ogni impurità, scorie, polveri, corpi estranei e frammenti opiccoli insetti.
Per migliorarne la cottura e la digeribilità i legumi vanno messi sempre in ammollo.
Per alcuni legumi a grana piccolo o a buccia tenera come Lenticchie e Piselli l'ammollo è facoltativo ma due o tre ore di ammollo abbreviano comunque la cottura e migliorano la digeribilità. Per tutti gli altri legumi è necessario un ammollo per una notte. Dopo l'ammollo i legumi vanno rilavati con nuova acqua fredda.
La cottura richiede calore dolce, omogeneo e diffuso. Utilizzare, se possibile, pentole di terracotta o a fondo termico, oppure utilizzare una retina
spargifiamma per diffondere meglio il calore. Mettere sempre in pentola un pezzo di Aga Kombu che migliora la cottura e la digeribilità dei legumi (sostituisce ottimamente il bicarbonato). Iniziare la cottura a fuoco basso e per tutta la cottura mantenere una fiamma dolce e la pentola coperta. Salare solo alla fine altrimenti i legumi si induriscono. E' possibile utilizzare la pentola a pressione.
Prof Pier Luigi Rossi
Medico Specialista in Scienza della Alimentazione e Medicina Preventiva
Ospedale San Donato - Arezzo
Legumi | energia | proteine | lipidi | glucidi | vitamine | minerali |
Ceci | 316 | 21 | 6.3 | 47 | B1 e PP | Fe, Ca |
Fagioli | 293 | 22 | 1÷2 | 47÷51 | B1 e PP | Fe, Ca |
Fave | 310 | 21 | 3 | 53 | B1 e PP | Fe, Ca |
Lenticchie | 291 | 23 | 1 | 51 | B1 e PP | Fe, Ca |
Piselli | 286 | 22 | 2 | 48.2 | B1, B9 e PP | Fe, Ca |
Soia | 407 | 37 | 19 | 23 | B1 e PP | Fe, Ca |
Arachidi | 600 | 29 | 49 | 9 | B1 e PP | Fe, Ca |
Nessun commento:
Posta un commento