OGGI CUCINO A VAPORE
E' il sistema di cottura più sano e dietetico: il cibo cuoce grazie all'umido dell'acqua che bolle, senza essere a contatto diretto con il liquido; si conservano le vitamine e minerali, e gli alimenti cuocinano a temperature relativamente basse, mantenendo quasi inalterati i sapori e gli aromi, rispettando principi nutrizionali e qualità organolettiche.
Uno dei vantaggi della cottura a vapore è che non si usa nessun tipo di grasso, quindi gli alimenti risultano molto digeribile.
Ci sono pentole e recipienti specifici per questa cucina : vaporiere, cestelli in acciaio o in bambù, ma per chi vuole provare basta una pentola con coperchio e un colino a maglie fini.
Ricordate che:
- la cottura degli alimenti al vapore, inizia soltanto quando l'acqua è in ebollizione
- bisogna tagliare gli alimenti della stessa misura; se si cuociono alimenti con diversi tempi di cottura si devono aggiungere in un secondo momento quelli che cuociono prima
- se si usano più cestelli, uno sopra l'altro, mettere nello scomparto inferiore quegli alimenti che rilasciano liquido.
- nell'acqua sottostante si possono aggiungere erbe aromatiche o succo di limone che, bollendo, impregneranno gli alimenti con i loro odori
Si presta soprattutto per cucinare verdure e pesce, mentre è sconsigliata per le carni.
Non è necessario cucinare troppo le verdure, meglio se rimangono al dente.
Tutti i tipi di pesce si cucinano al vapore con ottimi risultati, ma fate attenzione alla loro qualità e freschezza perché la cottura a vapore non copre i sapori degli alimenti, come accade con altre cotture ma ne esalta la fragranza e la freschezza.
Per quanto riguarda i tempi di cottura:
- una porzione di pesce da 150 gr cuoce in 10 minuti (ricordarsi di girarla a metà cottura per ottenere una cottura uniforme)
- le verdure meno tenere cuociono in 15 /20 minuti
- le patate intere con la buccia in cuociono 30 minuti
- il carciofo, così coriaceo,cuoce in 45 minuti
Nessun commento:
Posta un commento