La dieta in pratica
Non esistono dei menù prestabiliti, ma dei consigli su quali alimenti sono consentiti e quali vietati: ognuno poi può combinarli a suo gusto.
Per colazione, per esempio, sono consentiti succhi di arancia, pesca, mela, pompelmo, carota e kiwi; pane integrale con marmellata senza zucchero; fiocchi d’avena; muesli senza zucchero; cereali tostati; crema di nocciole senza zucchero; yogurt magro.
Come bevande, caffè decaffeinato, tè e latte scremato.
Per pranzo e cena, invece, sì a pesce e carne di tutti i tipi, formaggi stagionati o freschi, salumi, uova e a tutte le verdure crude (escluse barbabietole e patate). No a dolci, pasta, riso, mais e pane non integrale.
INDICE inferiore a 50
| formaggi stagionati | 0 |
| insaccati | 0 |
| uova | 0 |
| cioccolato fondente | 22 |
| soia | 15 |
| ortaggi verdi | 15 |
| agrumi e albicocche | 15 |
| yogurt magro | 15 |
| fagioli, lenticchie, piselli | 22 |
| cioccolato fondente | 22 |
| latte | 30 |
| pane integrale, crerali integrali | 40 |
| pasta integrale | 40 |
| mele, pere, fragole ......................................................... SUPERIORE A 50 ....................................................... | |
| biscotti frollini | 55 |
| banana, mango, melone | 60 |
| pasta fersca | 60 |
| gelato | 60 |
| pizza margherita | 65 |
| pane bianco, ravioli, gnocchi, brioches | 70 |
| anguria | 75 |
| miele | 85 |
| riso | 90 |
| patate e patatine | 90 |
| glucosio | 100 |
Nessun commento:
Posta un commento