Capriolo, cinghiale, pernice...Questa è la stagione adatta per sperimentare ricette nuove e provare a cucinarle per la gioia dei buongustai.
Vino consigliato: Chianti Riserva o Montefalco Rosso
- 1 Kg lombo di cinghiale
- 800 g castagne
- 1 mazzetto odoroso (alloro, timo, sedano)
- 1 ciuffetto di rosmarino
- 20 g burro
- olio extravergine di oliva
- vino bianco secco
- brodo di carne
- sale
- pepe
- poche bacche di ginepro
Come si fa
Preparate le castagne: sbucciatele e sciacquatele velocemente sotto il getto dell'acqua fredda corrente.
- Sciogliete in un tegamino il burro.
- Versatelo sul fondo di una pirofila, quindi sistematevi le castagne con il mazzetto guarnito,
- coprite a filo con brodo di carne e passate in forno preriscaldato a 220 °C per un'ora circa.
Nel frattempo preparate il cinghiale: scaldate in un tegame poco olio, unitevi la carne, salate, pepate e fate rosolare.
IMPORTANTE- Buttate il liquido che si sarà formato durante la rosolatura, poi:
- Sfumate la carne con del vino bianco e lasciatelo evaporare.
- Profumate la carne con alloro e rosmarino e bacche di ginepro e portatela a cottura (circa un'ora), rigirandola spesso e bagnandola con poca acqua tiepida qualora si asciugasse troppo.
Quando la carne sarà cotta, servitela affettata e accompagnata con le castagne tolte dal forno e leggermente pepate, a piacere decorando con qualche foglia di alloro.
Nessun commento:
Posta un commento