Il pangiallo, o pangiallo romano, è un dolce natalizio tipico del Lazio, che ha la sua origine nell'antica Roma A quei tempi distribuirequesti dolci dorati, durante la festa del solstizio d'inverno, era di buon auspicio per il ritorno del sole. Infatti è impreziosito da un sottile strato costituito da una crosta dorata che dona al dolce la sua tipica brillantezza.
Ingredienti
1 k di fichi secchi
300 g di farina
100 g di mandorle
100 g di nocciole
200 g di marmellata
1/2 bustina di lievito
Preparazione:
Tritate finemente i fichi e versateli dentro una terrina, unitevi le mandorle e le nocciole intere e legate il tutto con la marmellata che vi piace di più. Lasciate riposare il composto per un ora; nel frattempo fate un impasto con la farina ed il lievito aiutandovi con tanta acqua ghiacciata quanta ne occorre per un impasto sufficientemente resistente
A questo punto stendete la pasta in una sfoglia sottile e poi prendete l'impasto di fichi e ricavatene delle piccole polpettine rotonde e un po' schiacciate ai poli.
Rivestite ognuno di questi panini con un pezzo di pasta, allineateli sulla placca del forno unta ed infarinata e cuoceteli a temperatura alta per circa 45 minuti, fino a che risulteranno di un bel colore dorato.
Nessun commento:
Posta un commento